Respirare con la bocca è sempre nocivo e non può quindi essere la soluzione a un naso ostruito. Comporta dalla semplice secchezza a frequenti mal di gola e raffreddori, al peggioramento di tutte le situazioni allergiche pre esistenti, alle infiammazioni della trachea e dei bronchi, alla formazione di muco che, se batterico, può causare irritazioni.
Le frequenti infiammazioni all’interno dei seni paranasali, poi, possono dar luogo a sinusiti con algie facciali e, nei casi estremi, alla formazione di polipi. Non solo: la difficoltà respiratoria notturna condiziona un buon sonno ed è quindi causa non solo di una giornata lavorativa più stressante e faticosa ma anche di difficoltà di concentrazione e pericolosi colpi di sonno. Sulla base della diagnostica e del progetto estetico impostato insieme al paziente, l’intervento di rinoplastica o rinosettoplastica ha l’obiettivo di creare un naso che possa respirare bene, con il setto nasale in asse, la valvola nasale ben funzionante e i turbinati inferiori delle giuste dimensioni.