Chi sono
Chi sono
Laureato in Medicina e Chirurgia con lode nell’Ateneo della mia città, ho continuato il percorso di studi e di ricerca conseguendo due specializzazioni, in Chirurgia Plastica Ricostruttiva all’Università degli Studi di Padova e in Odontostomatologia, nuovamente all’Università degli Studi di Bologna, e tre diplomi di perfezionamento post-universitario: in Chirurgia Plastica Estetica all’Università degli Studi di Pavia, in Chirurgia della Piramide Nasale all’Università di Siena, in Biomateriali all’Università degli Studi di Bologna. Il mio percorso accademico mi ha permesso di crescere non solo sui libri ma anche tra le persone, avendo l’ opportunità e la fortuna di incontrare i massimi esperti della chirurgia plastica:
il professor Ralph Millard, maestro dei maestri alla Miami University; Fernando Ortiz Monasteri, icona della chirurgia maxillofaciale che mi ha insegnato la metodica per operare le ossa nasali senza romperle ma utilizzando la cosiddetta frattura incompleta a legno verde; John B. Tebbetts, che mi ha accreditato come unico esperto italiano per l’utilizzo della sua rinoplastica vettoriale dalla punta del naso; Ivo Padovan, colui che ha esportato negli Stati Uniti la tecnica della rinoplastica aperta; i professori Jaime Planas e Guerrero Santos. Professionisti ma soprattutto uomini di assoluto valore, da cui ho ricevuto insegnamenti preziosi e con cui ho condiviso le mie idee nei maggiori congressi internazionali.
Dopo aver introdotto (e perfino anticipato) il metodo Tebbetts in Italia, aver realizzato la prima presentazione multimediale nell’ambito della chirurgia plastica e aver dettato le linee della previsione computerizzata dei risultati post-operatori, ho sviluppato un mio personale metodo di correzione dei turbinati inferiori, il MIT, poi confluito nel MG, il Metodo Globale o Metodo Gottarelli, unione di tre tecniche. Oggi dedico le mie energie ai miei pazienti. Sono presidente di Io Respiro, associazione da me fondata con l’obiettivo di curare persone affette da patologie respiratorie gravi, e membro del comitato direttivo dello Iassp, l’Istituto di Alti Studi Strategici Politici per la Leadership.
Classe 1952,
sono nato a Bologna, il 13 settembre
Laureato in Medicina e Chirurgia con lode nell’Ateneo della mia città, ho continuato il percorso di studi e di ricerca conseguendo due specializzazioni, in Chirurgia Plastica Ricostruttiva all’Università degli Studi di Padova e in Odontostomatologia, nuovamente all’Università degli Studi di Bologna, e tre diplomi di perfezionamento post-universitario: in Chirurgia Plastica Estetica all’Università degli Studi di Pavia, in Chirurgia della Piramide Nasale all’Università di Siena, in Biomateriali all’Università degli Studi di Bologna.
Il mio percorso accademico mi ha permesso di crescere non solo sui libri ma anche tra le persone, avendo l’ opportunità e la fortuna di incontrare i massimi esperti della chirurgia plastica: il professor Ralph Millard, maestro dei maestri alla Miami University; Fernando Ortiz Monasteri, icona della chirurgia maxillofaciale che mi ha insegnato la metodica per operare le ossa nasali senza romperle ma utilizzando la cosiddetta frattura incompleta a legno verde; John B. Tebbetts, che mi ha accreditato come unico esperto italiano per l’utilizzo della sua rinoplastica vettoriale dalla punta del naso; Ivo Padovan, colui che ha esportato negli Stati Uniti la tecnica della rinoplastica aperta; i professori Jaime Planas e Guerrero Santos. Professionisti ma soprattutto uomini di assoluto valore, da cui ho ricevuto insegnamenti preziosi e con cui ho condiviso le mie idee nei maggiori congressi internazionali.
Dopo aver introdotto (e perfino anticipato) il metodo Tebbetts in Italia, aver realizzato la prima presentazione multimediale nell’ambito della chirurgia plastica e aver dettato le linee della previsione computerizzata dei risultati post-operatori, ho sviluppato un mio personale metodo di correzione dei turbinati inferiori, il MIT, poi confluito nel MG, il Metodo Globale o Metodo Gottarelli, unione di tre tecniche.
Oggi dedico le mie energie ai miei pazienti. Sono presidente di Io Respiro, associazione da me fondata con l’obiettivo di curare persone affette da patologie respiratorie gravi, e membro del comitato direttivo dello Iassp, l’Istituto di Alti Studi Strategici Politici per la Leadership.
Tra le mie esperienze, anche la fondazione del Movimento Italiano Lavoratori Uniti che mi ha portato alla candidatura alle Europee del 2014.
Il mio Curriculum vitae fotografico
Tre Lectio Magistralis a Barcellona
Eccomi nella clinica Plansa di Barcellona, in occasione di una delle mie tre Lectio Magistralis. Durante il convegno il Professor Guerrero Santos mi invita al congresso Internazionale dell’anno successivo in Messico.
Messico - XXII Congresso Internazionale di chirurgia plastica
A Guadalajara, in Messico, presento la mia relazione ” Chirurgia nasale ed aereonautica”.
Nel Comitato direttivo dello IASSP, l'Istituto di Alti Studi Strategici e Politici per la Leadership
Nel 2013 entro nel Comitato direttivo dello IASSP, l’Istituto di Alti Studi Strategici e Politici per la Leadership, sotto la guida del Presidente Ivan Rizzi. Lo IASSP si pone l’ambizioso obiettivo di contribuire a costruire una nuova classe dirigente Politica e Amministrativa.
Springer Verlab pubblica la mia prima monografia, " La turbinoplastica inferiore modificata"
Il volume, pubblicato da Springer anche in lingua inglese, porta al grande pubblico l’esistenza di un nuovo concetto rivoluzionario di chirurgia nasale.
"The Cutting Edge 2012", New York
Nella preziosa cornice del Waldorf Astoria Hotel di New York, partecipo a ” The Cutting Edge 2012 – Advanced Sculpting of the nose” , un convegno internazionale dedicato alla rinoplastica che ha raccolto da tutto il mondo i maggiori esperti di chirurgia nasale per un confronto sulle migliori tecniche esistenti.
Nasce il Movimento Italiano Lavoratori Uniti
Nel 2013 presento alla città il Movimento Italiano Lavoratori Uniti. Il 24 gennaio, all’hotel Savoia Regency di Bologna, innanzi a più di 200 cittadini, lancio la mia campagna di leader del Movimento: “Con i lavoratori per cambiare il Paese e il Fisco”.
Movimento Italiano Lavoratori Uniti: a Roma per la presentazione alla stampa nazionale
Presso l’hotel Nazionale di Piazza Montecitorio la conferenza stampa di presentazione di MILU, il Movimento Italiano Lavoratori Uniti.
Nasce " Io Respiro", Associazione senza scopo di lucro
Nel 2013 fondo “Io Respiro”, Associazione senza scopo di lucro, nata per portare cure gratuite a 28 persone affette da gravi patologie respiratorie.
In campo con la Rete SI - Salviamo l'Italia
Nel 2014 scendo in campo con la Rete SI – Salviamo l’Italia – per organizzare a Bologna un grande evento nazionale dedicato ai martiri del Fisco. Obiettivo: abbassare le tasse e umanizzare Equitalia.
Mi candido alle Elezioni Europee del 25 maggio
La forza delle idee e la determinazione che ho coltivato nel Movimento Italiano Lavoratori Uniti mi spinge a candidarmi con forza Italia alle Europee del 25 maggio, nella circoscrizione Nord Est.